giovedì 31 marzo 2016

TUTORIAL QUILLOW (II parte) - I PUNTI

Eccoci al secondo appuntamento con i blocchi di Marzo ed Aprile (cartamodelli gratuiti disponibili cliccando QUI) e le spiegazioni di come realizzare i punti decorativi.


E’ vero che alcuni ricami si possono velocizzare utilizzando la macchina da cucire ma ho pensato di scrivere questo post per spiegare come realizzarli a mano.
INIZIAMO CON IL PUNTO FILZA
Si lavora in orizzontale da destra verso sinistra. Puntare l’ago nel tessuto ed uscire sul dritto del lavoro più volte (2 o 3 punti alla volta) tirando delicatamente il filo. Proseguire ripetendo questo passaggio e facendo attenzione affinché i punti sul dritto del lavoro risultino della stessa lunghezza. Questo punto lo potrete utilizzare per fissare ulteriormente le nostre applicazione (in sostituzione del punto festone) per evitare che a causa dei lavaggi i bordi si sfilaccino, oppure per ricamare la bocca di alcuni dei nostri soggetti. Ritroveremo il punto filza anche più avanti quando andremo a quiltare i nostri blocchi.
PUNTO INDIETRO
Questo punto viene eseguito da destra a sinistra e forma una linea continua. Ideale per realizzare i baffi del coniglio, le antenne delle farfalle, la linea della bocca dell’orsetto…
Puntare l’ago sul rovescio del tessuto uscendo sul dritto, eseguire un punto e uscire con la punta dell’ago come per una filza. Ora tornare indietro verso il primo perché, come noterete, si è formato un piccolo spazio vuoto che andrete a coprire puntando l’ago verso il retro del tessuto, proprio dove termina il primo punto. Proseguire fino ad ottenere una fila di punti vicini tra loro e di ugual distanza.

PUNTO FESTONE
Utile per fissare ulteriormente le nostre applicazioni e per evitare che, a causa dei lavaggi, i bordi si sfilaccino. Per cominciare introdurre l’ago dal retro e uscire sul diritto in mezzo ai due pezzi di stoffa. Puntare l’ago a pochi millimetri dal bordo e uscire nuovamente in mezzo ai due tessuti. Il filo deve rimanere sotto all’ago a formare un’asola. Ripetere facendo attenzione a realizzare punti il più possibile, regolari ed equidistanti.
PUNTO NODINO
Questo punto, simile a delle perline, è utile per realizzare piccoli particolari come la parte finale della bocca dell’orsetto, il punto luce degli occhietti, l’estremità delle antenne delle farfalle…
Ecco come realizzarlo: uscire con l’ago sul dritto del lavoro, afferrare il filo tra indice e pollice e avvolgere attorno all'ago il filo per tre o quattro volte (più si avvolge il filo e più sarà cicciotto il pallino). Ruotare e puntate l'ago vicinissimo al filo ma non nello stesso punto. Tenere leggermente teso e, con l'unghia del pollice sinistro, fermare i fili avvolti in modo che non si possano spostare. Tirare l'ago verso il retro del lavoro e farlo uscire dai fili attorcigliati.
PUNTO ERBA
Si lavora da sinistra verso destra, più spesso del Punto Indietro, può essere utilizzato per particolari come le sopracciglia, le “X” del cappello del pupazzo di neve…
Far uscire l'ago sul diritto del lavoro e puntarlo a distanza di tre o quattro fili verso destra, farlo uscire nuovamente sul diritto del lavoro a metà del punto appena eseguito e ripetere.

Happy Project e, se vi va, tenetemi aggiornata sul vostro lavoro e mandatemi le foto dei vostri pannelli! :D

Laura

8 commenti:

  1. Io ci provo, ma non ci capisco niente :-) mi accontento di ammirare voi brave artiste :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Sono felice che il mio progetto ti sia piaciuto tanto da provarci. :)

      Elimina
  2. Che belli che sono, devo guardare il tuo blog se spieghi come fare gli applique perché io li faccio a modo mio!!!!
    Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Nel primo tutorial spiego l'appliquè e se hai qualche dubbio chiedi pure, un abbraccio!

      Elimina
  3. Ciao!! Come ti avevo scritto nel post precedente, ho deciso di partecipare al tuo progetto... anche se per diversi imprevisti sono mooooolto in ritardo! Ho quasi finito il primo blocco (quello del pupazzo di neve) e mi domandavo "si può ricamare una bocca sorridente?" Perchè nessuno l'ha fatto, e magari hai in serbo qualche sorpresa per renderla più particolare! Appena finito tu manderò la foto su fb e inizierò l'orsetto! Pian piano vi raggiungerò!!
    Intanto grazie mille!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Cristina! Puoi ricamare la bocca...io ho fatto una semplice filza ma puoi realizzare una linea continua con il Punto Indietro. Aspetto di vedere i tuoi pannelli, un abbraccio! :D

      Elimina
    2. Forse entro sera arriva il primo! Grazie!!

      Elimina
  4. Ma che belli questi blocchi!!!! Complimenti per le spiegazioni chiarissime. Un abbraccio!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dedico questo blog a tutti i creativi, ma anche chi vuole solo curiosare e scoprire le mie creazioni. Benvenuti nel mondo di LaPe Country Designs.

Il mio sito internet

Pennelli Amore e Fantasia

Lettori fissi

Post più popolari