lunedì 29 febbraio 2016

Tutorial Quillow (I parte) - Appliqué

Questa volta è un progetto di Patchwork e sono felicissima di condividere con voi questa avventura che ci accompagnerà per tutto l’anno.
Da tempo volevo trasformare i miei disegni di Country-Shabby in appliqué, ma non mi andava di realizzare la solita coperta…
Ecco allora l’idea, cucire un pratico “cuscino magico” che all’occorrenza si trasforma in un avvolgente scaldotto patchwork, un Quillow appunto. 12 progetti in appliqué, facili facili, pensati anche per chi ama cucire prevalentemente a mano… sì, avete capito bene, a mano e con pochissime cuciture a macchina. Per chi invece volesse velocizzare il lavoro, ben venga la macchina da cucire.
Per l’assemblaggio utilizzeremo la tecnica del Quilt As You Go e vedrete che ne rimarrete entusiaste.
Lo realizzeremo insieme, mese dopo mese, con i progetti free da scaricare dalla mia pagina Facebook “Creativa Club” OPPURE QUI ed con i tutorial su questo Blog.

Attenzione: quando stampate il cartamodello controllate che il lato superiore del pezzetto del cielo sia di 31,5 cm, altrimenti dovete modificare le impostazioni dell'area di stampa.

Piedino macchina da cucire cm. 0,75, misure pannello cm. 31,5 x 31,5 compresi margini di cucitura. Finito avremo un blocco di cm. 30x30.
Per la spiegazione utilizzerò il blocco di febbraio, quello dell’orsetto.
MATERIALI ed ATTREZZATURA
Per prima cosa, dopo aver stampato il progetto, bisogna scegliere le stoffe. Personalmente prediligo le stoffette americane… amo i loro colori caldi e le bellissime fantasie tono su tono.
Per i 12 blocchi ci serviranno 4 strisce da 35x110 sulle quali applicheremo i cieli che formano delle onde (2 strisce 35x110). Sentitevi libere di abbinare anche sfondi di diversi colori, così per le stoffe che serviranno per le applicazioni… sceglietele seguendo il vostro gusto e la vostra fantasia.
Per l’appliqué utilizzare la carta termo-adesiva ultra sottile.
Per rifinire i bordi (filza e festone) e per quiltare, utilizzare il filo di cotone cerato, ma va benissimo anche quello normale.
Appoggiare la carta termo-adesiva sul progetto con la parte liscia (senza colla) rivolta verso l’alto e ricalcare i contorni con pennarello tipo Tratto Pen.
Ritagliare le sagome sgrossando i contorni e stirare sul retro della stoffa che sarà leggermente più abbondante del progetto. Utilizzare il ferro da stiro a temperatura medio-alta e senza vapore.
Far raffreddare e ritagliare le sagome sul disegno.
Togliere la carta e se è stata stirata bene, noterete che il retro del tessuto è lucido, come plastificato. Appoggiare il pezzo sul quadrato del fondo e stirare nuovamente.
Posizionare tutti i pezzi seguendo le indicazioni che troverete nel cartamodello esclusa la zampetta che dovrete mettere da parte ed applicare in un secondo momento.
Per fissare ulteriormente la nostra applicazione e per evitare che a causa dei lavaggi i bordi si sfilaccino, rifinire i contorni con un punto festone o con una filza.
I punti possono essere realizzati a mano oppure con la macchina da cucire, come meglio preferite.
Ripetete su tutti i 12 pannelli facendo attenzione a mettere da parte i pezzetti che verranno applicati in un secondo momento a coperta assemblata.
Fatemi sapere se il progetto vi piace e, se deciderete di realizzarlo con me, tenetemi aggiornata sul vostro lavoro.

Happy project! :D

Laura

4 commenti:

  1. Risposte
    1. Bene Cristina, sono felice che il mio progetto ti sia piaciuto! :D Un abbraccio!

      Elimina
  2. E' bellissimo, devo comprare le stoffe e mi metto al lavoro :)

    RispondiElimina
  3. grazieee, bellissime spiegazioni!
    Ti aggiungo anche alla mia lista di blog che seguo!!!!
    barbara

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dedico questo blog a tutti i creativi, ma anche chi vuole solo curiosare e scoprire le mie creazioni. Benvenuti nel mondo di LaPe Country Designs.

Il mio sito internet

Pennelli Amore e Fantasia

Lettori fissi

Post più popolari