lunedì 19 dicembre 2016
TUTORIAL – Folletto con Stellina
Care amiche creative ecco il mio piccolo regalo per questo Natale, un piccolo folletto dai grandi occhioni, per ringraziarvi di tutte le emozioni che mi avete regalato in questo anno creativo che sta giungendo al termine. Grazie per tutto l’affetto e la simpatia che mi avete dimostrato, grazie per tutti i complimenti ed i “mi piace” lasciati sulle mie pagine… grazie, grazie di cuore perché mi fate sentire importante!
Ecco che cosa vi occorre: sfera in plexiglass cm. 6 riempita per metà con della sabbietta, feltro vari spessori, tubolare in maglia, filo di ferro, sfera di legno cm.4, corda juta ed abbellimenti vari. Per il cartamodello cliccate QUI.
Piegare in due il feltro del cappello e cucire. Infilare la pallina nel tubolare e chiudere alla base con una cucitura a mano. Sovrapporre ed incollare i due cuoricini e fare un taglietto a croce al centro del fiore.
Infilare il tubolare facendolo passare dal taglietto al centro del fiore e arrotolare. Cucire il campanellino sulla punta del cappello.
Incollare il corpo sulla base e cucire la stellina sul cappello. Srotolare i due ciuffetti e fermarli al centro con un filo.
Infilare una estremità del filo di ferro nel buco della sfera e fermare con la colla a caldo. Incollare anche i capelli e fissare la testa sul corpo.
Calzare il cappello e fermare con due punti di colla a caldo.
Mettere del fard e dipingere gli occhietti. Realizzare i punti luce ed abbellire con il fiocchetto.
Auguro a tutti Buone Feste e un felice, sereno e creativo 2017!
Ecco che cosa vi occorre: sfera in plexiglass cm. 6 riempita per metà con della sabbietta, feltro vari spessori, tubolare in maglia, filo di ferro, sfera di legno cm.4, corda juta ed abbellimenti vari. Per il cartamodello cliccate QUI.
Piegare in due il feltro del cappello e cucire. Infilare la pallina nel tubolare e chiudere alla base con una cucitura a mano. Sovrapporre ed incollare i due cuoricini e fare un taglietto a croce al centro del fiore.
Infilare il tubolare facendolo passare dal taglietto al centro del fiore e arrotolare. Cucire il campanellino sulla punta del cappello.
Incollare il corpo sulla base e cucire la stellina sul cappello. Srotolare i due ciuffetti e fermarli al centro con un filo.
Infilare una estremità del filo di ferro nel buco della sfera e fermare con la colla a caldo. Incollare anche i capelli e fissare la testa sul corpo.
Calzare il cappello e fermare con due punti di colla a caldo.
Mettere del fard e dipingere gli occhietti. Realizzare i punti luce ed abbellire con il fiocchetto.
Auguro a tutti Buone Feste e un felice, sereno e creativo 2017!
Laura
Etichette:feltro,free for you,inverno,natale,tessuti,tutorial | 2
commenti
lunedì 28 novembre 2016
TUTORIAL QUILLOW - FINITURA
Eccoci in dirittura d’arrivo, qualche cucitura ed il vostro Quillow è finito!
Dopo aver realizzato il binding sui tre lati del pannello HOME, bisogna appoggiarlo in basso, sul retro del Quilt, messo a rovescio.
Fermare con gli spilli e cucire.
cucire con un sottopunto fitto i due lati del pannello/tasca…
...e cucire il binding su tutto il perimetro della coperta.
...scaldotto o cuscino? Per trasformare il vostro Quilt ho trovato un video che vi mostra come fare, cliccate qui:
Questa avventura, che mi ha regalato tantissime soddisfazioni, è così giunta al termine… grazie a tutte voi che avete seguito e realizzato il mio progetto, grazie per tutti i complimenti e per avermi mostrato i vostri bellissimi lavori.
Suggerimento… approfittate delle feste per finire il vostro quillow perché con l’anno nuovo, chissà…
Happy Project! :D
Dopo aver realizzato il binding sui tre lati del pannello HOME, bisogna appoggiarlo in basso, sul retro del Quilt, messo a rovescio.
Fermare con gli spilli e cucire.
cucire con un sottopunto fitto i due lati del pannello/tasca…
...e cucire il binding su tutto il perimetro della coperta.
...scaldotto o cuscino? Per trasformare il vostro Quilt ho trovato un video che vi mostra come fare, cliccate qui:
https://www.youtube.com/watch?v=FE78DDr2CJk
Questa avventura, che mi ha regalato tantissime soddisfazioni, è così giunta al termine… grazie a tutte voi che avete seguito e realizzato il mio progetto, grazie per tutti i complimenti e per avermi mostrato i vostri bellissimi lavori.
Suggerimento… approfittate delle feste per finire il vostro quillow perché con l’anno nuovo, chissà…
Happy Project! :D
Laura
Etichette:cucito creativo,patchwork,quillow,tessuti | 2
commenti
lunedì 21 novembre 2016
TUTORIAL QUILLOW – BINDING I Parte: PANNELLO HOME
Eccomi! Siete riuscite a finire il pannello HOME? Se sì bene, se no non vi preoccupate, io sono più indietro di voi… per fortuna che le mie allieve sono state bravissime così vi posso far vedere come si realizza il binding utilizzando uno dei loro pannelli :D
Per prima cosa rifilare il pannello (cm. 45x45), e scegliere il tessuto per realizzare il binding (cm.50)
Ricavare dal tessuto strisce di cm.6 che andranno poi cucite tra di loro in lunghezza. Per il nostro lavoro ne serviranno due, una di mt.1,50 circa (binding pannello) e l’altra mt.5,40 (binding coperta. Per non sbagliare misurate il perimetro del vostro quilt ed aggiungete 15/20 cm. in più per agevolare la chiusura.
Iniziamo dal binding del pannello. Appoggiare i due tessuti come nella foto, tracciare una linea diagonale...
...cucire sulla linea, tagliare e stirare.
Piegare in due il tessuto e stirare.
Cucire a piedino iniziando dal lato A.
Per realizzare l’angolo bisogna fermarsi a qualche millimetro dal bordo e fare gli ultimi punti in diagonale verso l’angolo.
Piegare il bordino verso l’alto a formare un angolo di 45°, ripiegarlo sul davanti...
...fermare e cucire formando un’aletta.
Proseguire la cucitura sul lato B, realizzare nuovamente un angolo e finire con C.
Rifilare l’eccesso e lasciare la base del pannello senza bordino.
Rivoltare il tessuto verso il retro, stirare, piegare bene l’angolo, fermare il bordino con degli spilli e cucire con un sottopunto.
Scappo, devo portare avanti il mio lavoro… lunedì prossimo ultimo step!
Happy Project! :D
Per prima cosa rifilare il pannello (cm. 45x45), e scegliere il tessuto per realizzare il binding (cm.50)
Ricavare dal tessuto strisce di cm.6 che andranno poi cucite tra di loro in lunghezza. Per il nostro lavoro ne serviranno due, una di mt.1,50 circa (binding pannello) e l’altra mt.5,40 (binding coperta. Per non sbagliare misurate il perimetro del vostro quilt ed aggiungete 15/20 cm. in più per agevolare la chiusura.
Iniziamo dal binding del pannello. Appoggiare i due tessuti come nella foto, tracciare una linea diagonale...
...cucire sulla linea, tagliare e stirare.
Piegare in due il tessuto e stirare.
Cucire a piedino iniziando dal lato A.
Per realizzare l’angolo bisogna fermarsi a qualche millimetro dal bordo e fare gli ultimi punti in diagonale verso l’angolo.
Piegare il bordino verso l’alto a formare un angolo di 45°, ripiegarlo sul davanti...
...fermare e cucire formando un’aletta.
Proseguire la cucitura sul lato B, realizzare nuovamente un angolo e finire con C.
Rifilare l’eccesso e lasciare la base del pannello senza bordino.
Rivoltare il tessuto verso il retro, stirare, piegare bene l’angolo, fermare il bordino con degli spilli e cucire con un sottopunto.
Scappo, devo portare avanti il mio lavoro… lunedì prossimo ultimo step!
Happy Project! :D
Laura
Etichette:cucito creativo,patchwork,quillow,tessuti,tutorial | 0
commenti
giovedì 27 ottobre 2016
TUTORIAL QUILLOW – ASSEMBLARE CON LA TECNICA “QUILT AS YOU GO” (III parte) e NUOVO PANNELLO.
Eccoci quasi in dirittura d'arrivo, ancora pochi step ed avremo finito il nostro quilt. Lo so che qualcuno è rimasto indietro ma non preoccupatevi, c'è tutto il tempo per recuperare… scaricate i cartamodelli, metteteli da parte per quando avrete un po' di tempo libero, in pieno relax, da dedicare al vostro Quillow. Le spiegazioni saranno sempre disponibili nel mio blog.
Continuiamo con l’assemblaggio.
Dopo aver unito i 12 pannelli rifilare tutta l’imbottitura in eccesso del perimetro del nostro quilt che, “ripulito”, dovrebbe misurare cm. 102.5 x 138.
Ecco il lavoro di Pinuccia.
Se le misure non corrispondono perfettamente è normale… il lavoro potrebbe essere più piccolo, anche di un paio di centimetri, per via della quiltatura fatto sui pannelli singoli.
Ecco che cosa occorre:
4 strisce di tessuto + 2 strisce di imbottitura cm. 10 x 138 (bordo destro e sinistro)
4 strisce di tessuto + 2 strisce di imbottitura cm. 10 x 122,5 (bordo superiore ed inferiore).
2 strisce di tessuto cm. 3 x 138.
2 strisce di tessuto cm. 5 x 138.
2 strisce tessuto cm. 3 x 122,5.
2 strisce tessuto cm.5 x 122,5.
Se usate le stoffe americane, alte cm.110, bisogna fare delle giunte.
Mettere l'imbottitura tra i due tessuti e fermare sul bordo con una imbastitura.
Cucire prima i due fianchi e poi il bordo superiore e quello inferiore. L’assemblaggio è come quello dei pannelli.
Cucire prima i due fianchi e poi il bordo superiore e quello inferiore. L’assemblaggio è come quello dei pannelli.
Appoggiare la striscia di cm.3 sul dritto del lavoro, mettere sul retro la striscia di cm.5 piegata in due e stirata e cucire.
Cucire il bordo, e fermare sull retro con una cucitura a mano (punto nascosto).
Ecco come si presenta l’angolo finito, se i tessuti sono risultati leggermente più lunghi, rifilare.
Prima di rifinire tutto con il binding, dobbiamo realizzare il pannello per trasformare il nostro quilt in un cuscino.
Il cartamodello dell’ appliquè lo potete scaricare cliccando QUI.
Materiale : stoffa per il fondo 2 pz. cm.50x50 (davanti e retro) più imbottitura piatta (leggermente più grande).
Realizzare l'appliquè al centro del pannello lasciando un bordo di almeno 5 cm. per poterlo rifilare una volta finito. Ricamare le applicazioni (punto festone, quiltatura e particolari) seguendo le istruzioni dei pannelli 12 mesi.
Il prossimo appuntamento è per lunedì 21 novembre.
Happy Project! :D
Laura
Etichette:free for you,patchwork,quillow,tessuti,tutorial | 0
commenti
lunedì 26 settembre 2016
TUTORIAL QUILLOW – ASSEMBLARE CON LA TECNICA “QUILT AS YOU GO” (II parte)
Eccoci pronti per assemblare. Per prima cosa dobbiamo
rifilare l’imbottitura lasciandola sporgere cm.2 dal bordo del tessuto del
pannello in appliqué.
Ritagliare dal tessuto scelto per i bordi 6 strisce da
cm.7x110 e 6 strisce da cm.12,5x110. Quelle che misurano cm.7 le utilizziamo
per il davanti del nostro quilt mentre quelle di cm. 12,5 vanno utilizzate per
il retro. Tre le lasciamo intere e ne tagliamo 3 per ottenere 8 pezzi cm.31,5
di altezza.
Appoggiare la pezza di cm.7 sul davanti del pannello (dritto
contro dritto) e fermare con gli spilli. Piegare in due il tessuto di cm.12,5,
stirare e fermare con gli spilli sul retro.
Cucire.
Fermare con degli spilli il bordo anteriore sul tessuto del
secondo pannello, cucire e stirare. Sul davanti il lavoro risulta finito.
Girare il lavoro e unire le due imbottiture con dei punti
lunghi.
Fermare la striscia di tessuto del retro con dei punti
nascosti.
Assemblare 4 strisce orizzontali composte da 3 pannelli.
Tagliare le strisce rimaste a cm.102,5 e procedere allo stesso modo. Rifilare
tutta la coperta eliminando l’imbottitura del perimetro ed applicare zampe e
manine dei personaggi. Tenete da parte i particolari degli ultimi 3 blocchi... li fisseremo a bordo finito.
Ecco il bellissimo lavoro di Daniela.
Ecco il bellissimo lavoro di Daniela.
Il prossimo appuntamento è per lunedì 24 ottobre.
Happy Project! :D
Happy Project! :D
Laura
Etichette:patchwork,quillow,tessuti,tutorial | 1 commenti
Iscriviti a:
Post
(Atom)
Dedico questo blog a tutti i creativi, ma anche chi vuole solo curiosare e scoprire le mie creazioni. Benvenuti nel mondo di LaPe Country Designs.
La mia pagina Facebook
Etichette
addobbi
(4)
bomboniere
(1)
candele
(1)
country painting
(19)
cucina
(3)
cucito creativo
(27)
cuori
(8)
decorative painting
(3)
decorazione
(9)
découpage
(4)
estate
(2)
feltro
(6)
fiere
(1)
free for you
(26)
gessetti profumati
(2)
inverno
(7)
natale
(8)
natura
(3)
oggetti per la casa
(16)
pasqua
(3)
patchwork
(18)
piccole decorazioni
(24)
pittura su tela
(2)
primavera
(5)
quillow
(11)
quilt del cuore
(6)
riciclando
(1)
shabby
(15)
stencil
(3)
tessuti
(21)
tutorial
(33)
vintage
(1)
Lettori fissi
Post più popolari
-
Si avvicina la notte delle streghe ed ecco il progetto di cucito-creativo che ho pensato per decorare la porta nella notte di Halloween. Com...
-
I love gingerbreads! Tipici dell’Inghilterra, Nord America e paesi del Nord Europa, i biscottini in pan di zenzero, vengono preparati in spe...
-
Come non prendere ispirazione dalla natura… Questi piccoli e laboriosi insetti, dipinti più volte nei miei progetti di country painting...