mercoledì 25 marzo 2020

Tutorial - MASCHERINA LAVABILE con TASCHINA

Sapete, in questo periodo, il modo migliore per utilizzare i pezzetti di stoffa avanzati dai nostri quilt?
Avrei preferito fare un tutorial su qualche tecnica easy oppure creare dei disegni per l'appliquè ma questa volta realizziamo insieme qualche cosa di utile per noi e per tutte le persone a cui vorrete farne dono. 
Materiale: Tessuto di Cotone cm.20x40 - elastico piatto circa cm.18 (2 pz.).


Piegare il tessuto per fare un piccolo orlo (1 cm.) stirare e cucire. 


Piegare in due il tessuto dritto contro dritto e stirare per segnare la metà.


Inserire l'elastico nella piega e fermare con uno spillo.


Fermare l'altra estremità sul fondo.


Ripetere anche nell'altro lato e cucire tendendo leggermente l'elastico perché essendo più corto del tessuto tende ad arricciare.



Rivoltare, stirare e formare le 3 pieghe.



Fermare le pieghe con gli spilli.



Cucire lungo i lati a formare il soffietto.


La vostra mascherina è pronta!


Per una protezione maggiore potete inserire nella taschina un rettangolo di imbottitura piatta di cotone, oppure della carta da forno o un fazzolettino di carta o dello scottex.
Lavatela ogni volta che la usate ricordandovi di togliere il vostro filtro. Non è un presidio medico ma comunque consigliabile, in mancanza di mascherine più idonee, per la vostra salute e per quella di coloro a cui la vorrete realizzare.
Siamo tutti uniti in questa lotta e ci auguriamo di tornare presto a sorridere...
#andratuttobene.

Laura









martedì 28 gennaio 2020

Free Project - OVETTO CONIGLIETTO

Fa ancora freddo ma in laboratorio ci stiamo preparando per la Primavera. Nascono nuovi progetti e nuove proposte per i corsi, così ho pensato anche ad un regalo per voi... un ovetto in plexiglass che ho dipinto e trasformato in coniglietto, vi piace?


Per questo TUTORIAL ho preferito fare degli STEP fotografici con la descrizione dei passaggi. La Scheda Progetto con le linee guida la potrete trovare nel mio gruppo Facebook "Creativa Club (hobby & craft)". Ecco il Link, nei file troverete il Pdf per realizzare il vostro OVETTO CONIGLIETTO.



Per prima cosa dipingere l'uovo. Io ho utilizzato colori acrilici Americana Decoart:
Warm White - Light Buttermilk - Antique White - Pebble - Mississippi Mud - Burnt Umber - Soft Black - Shading Flesh - Light Avocado.
Sentitevi liberi di dipingere con altre tonalità...i coniglietti non sono tutti uguali no?












Dipinta la faccina, cucire orecchie ed assemblare:





Progetto realizzato, ora il coniglietto è pronto per far entrare la Primavera nelle vostre case!
Al prossimo Tutorial, con un sorriso.
Laura







lunedì 30 settembre 2019

TUTORIAL - TOVAGLIETTA HAPPY HALLOWEEN.

Guardando il mio ultimo post mi sono resa conto di come passa velocemente il tempo...trasloco e restyling del negozio hanno assorbito gran parte delle mie energie senza contare i corsi da programmare, cartamodelli da preparare e montagne di scatoloni di merce da sistemare...ma ora che tutto, o quasi, finalmente ha trovato il suo posto, posso ricominciare a dedicarmi alle mie amate pagine.
Ho preparato un nuovo tutorial, una tovaglietta "zuccosa", il PDF del cartamodello lo potrete trovare nel gruppo chiuso Facebook " Creativa Club (hobby & craft)". non ne fate ancora parte? Allora aspetto le vostre iscrizioni. :D

Ecco che cosa occorre:
Gambo: cm. 25x55 stoffa americana marrone.
Foglie: cm.25x110 stoffa americana verde.
Zucca: cm.25x55 stoffa americana 6 tonalità di arancione.
Applicazione: cm,25x30 stoffa americana marrone scuro.
Imbottitura piatta - carta termoadesiva - bottone legno.
Realizziamo il progetto
per la parte anteriore della zucca tagliare il tessuto a spicchi in modo casuale.
Cucire alternando i colori e stirare con le cuciture aperte.
Ricalcare il disegno della faccia della zucca sul retro della carta termoadesiva, stirare sul rovescio del tessuto e ritagliare le sagome.
Togliere la carta, posizionare le sagome e stirare sul tessuto. .
Fare una cucitura a macchina a pochi millimetri dal bordo. Se preferite potete fare un punto festone a mano oppure a macchina. 
Disegnare, con un pennarello fantasma, la sagoma della zucca sull'imbottitura piatta e ritagliare sulla linea. Disegnare la sagoma sul tessuto e ritagliate lasciando un margine di cm.2.
Appoggiare imbottitura e tessuto della zucca sul tessuto del retro, fermare con gli spilli e cucire sulla linea facendo attenzione a non far sporgere l'imbottitura.

Lasciare aperto in alto per inserire il gambo.
Per foglie e gambo procedere come per la zucca: disegnare sul tessuto foglie e gambo e tagliare lasciando un margine di cm.1,5.  Disegnare le sagome sull'imbottitura piatta e tagliare sulla linea. Posizionare l'imbottitura al centro di foglie e gambo e cucire sul disegno.  .
Inserire il gambo, cucire e con le forbici sfrangiare tutti i contorni.
Stropicciare il tessuto per sfilacciare ulteriormente i bordi. Con il cotone da ricamo realizzare delle impunture su gambo, ricamare la venatura della foglia ed evidenziare gli spicchi della zucca.         
 Cucire la foglia vicino al gambo ed abbellire con il bottone, .

L'altra foglia potrete utilizzarla come sotto-tazza o come piccolo decoro.
Happy Project!
Laura

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dedico questo blog a tutti i creativi, ma anche chi vuole solo curiosare e scoprire le mie creazioni. Benvenuti nel mondo di LaPe Country Designs.

Il mio sito internet

Pennelli Amore e Fantasia

Lettori fissi

Post più popolari